top of page

The Art Of The Brick

Ciao a tutti! Benvenuti in questo post.

Al RIDE di Milano fino al prossimo 4 settembre è allestita la mostra "The Art Of The Brick" dell'artista Nathan Sawaya, originario dello stato di Washington, USA, che ha fatto della sua passione per i Lego un lavoro, ma soprattutto un'arte.

La mostra è stata annoverata nella lista delle 10 mostre da vedere assolutamente al mondo, stilata dalla CNN.


Più di un milione di mattoncini Lego sono stati impiegati in più di 100 opere d'arte: dal Sistema Solare al ritratto di Janis Joplin; dalla Sfinge al Bacio di Klimt; dal David al simbolo della pace. Ma non solo, possiamo anche ammirare un T-Rex di 6 metri composto da ben 80.000 pezzi.


La mostra è ben strutturata, con una buona suddivisione delle aree e delle opere.

Tuttavia, purtroppo, non mi ha convinta l'illuminazione nelle sale.

La luce proviene praticamente sempre dall'alto e questo comporta un'illuminazione parziale dei soggetti, ma soprattutto la proiezione di ombre molto dure e molto nette che non permettono di ammirare appieno la bellezza di ogni singolo elemento della mostra.


Sui miei profili Instagram e TikTok ho pubblicato un video in cui mostro parte delle opere esposte, ma nella sezione Photos del mio sito troverete la galleria delle foto da me scattate durante la visita, nella sezione "Travels & Places".


Qualche accorgimento dal punto di vista fotografico.

Come si può facilmente intuire, alla mostra sono presenti molti bambini, bisogna quindi fare attenzione agli eventuali urti alla macchina fotografica. E' sempre bene tenerla al collo e "proteggerla", tenendola ben vicina al corpo.


Sconsiglio vivamente di portare il cavalletto, sia perché si rischia di ingombrare il passaggio, sia perché in molte mostre non è consentito farne uso.


Bisogna inoltre, qualora non si disponga di una macchina fotografica particolarmente luminosa, spingere un pochino in alto il valore degli ISO, senza andare ad intaccare il tempo di esposizione.


Interessanti sono anche le inquadrature ravvicinate ai mattoncini, quindi per quanto possibile, sfruttiamo anche queste prospettive. Qualora l'affluenza dovesse essere minima, si potrebbe anche tentare l'utilizzo di lenti e/o supporti macro.


Le opere più gettonate sono sicuramente il T-Rex e l'Uomo Blu sulla poltrona che si trova verso l'inizio del percorso; in questo caso, se si vogliono fare delle foto, bisogna armarsi di un pochino di pazienza e aspettare il proprio turno.


Personalmente, mi piacciono molto i Lego e a voi? Siete degli appassionati? Siete già stati a vedere la mostra?


Grazie per aver letto il post.

Claudia

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page